Diabete tipo 1
Conosciamo meglio il diabete di tipo 1
Il diabete di tipo 1 è di origine autoimmune e consegue alla rapida distruzione delle cellule del pancreas che producono insulina. La distruzione è operata dalla reazione autoimmune in risposta ad un virus o a uno o più tossici presenti nell’ambiente. Questo tipo di diabete va trattato con terapia insulinica perché l’organismo non produce più insulina. Il diabete di tipo 1 compare soprattutto in bambini, adolescenti e giovani adulti e raramente inizia dopo i 40 anni.
Esiste una variante del diabete di tipo 1 che si chiama LADA (Latent Autoimmune Diabetes of the Adults) in cui l’attacco autoimmune alle cellule che producono insulina si sviluppa nell’arco di anni, comparendo in età più avanzata. I fattori di rischio del diabete di tipo 1 sono la familiarità (genitori o fratelli con diabete di tipo 1 o malattie autoimmuni) e le malattie autoimmuni come la tiroidite, l’artrite reumatoide, il morbo celiaco, la vitiligine.