Le abitudini alimentari dei giovani in pandemia
Nutrizione on demand
La pandemia ha modificato drasticamente le abitudini alimentari dei giovani.
Considerando un campione nazionale di circa 10.000 studenti tra i 13 e i 19 anni, è emerso che in tanti hanno seguito una nutrizione on demand, ossia hanno mangiato “quando avevano fame”.
Gli adolescenti hanno mangiato peggio e più del solito, piluccando molto fuori dai pasti - e come se non bastasse, la sedentarietà imposta dalla pandemia non ha contribuito al mantenimento di uno stile di vita sano.