Intelligenza emotiva e disturbi alimentari
Una revisione sistematica
Le emozioni negative influiscono sulle condotte alimentari che talvolta si tramutano in abbuffate.
Comprendere quale relazione intercorre tra l’intelligenza emotiva e i disturbi alimentari risulta fondamentale, al fine di poter intervenire con programmi mirati di prevenzione e di approcci terapeutici nei confronti dei soggetti a rischio.
Una prima sostanziale differenza negli studi effettuati rivela che la problematica alimentare varia significativamente tra adolescenza ed età adulta. Successivamente intervengono le caratteristiche socio-economiche, di natura fisiologica, socio-emotiva, etc.
Il risultato trasversale, emerso dagli studi svolti, è un rapporto inversamente proporzionale tra intelligenza emotiva e disturbi alimentari. Gli individui con alti livelli di intelligenza emotiva hanno riportato minori preoccupazioni verso l’alimentazione e la forma fisica, contrariamente ai soggetti con bassa intelligenza emotiva, che hanno manifestato condotte alimentari più o meno disfunzionali.
Fonte: https://bit.ly/3qZ4OtH