Sugar tax rinviata (ancora) al 2023
Funzionerebbe?
L’introduzione della Sugar tax viene rinviata di nuovo, stavolta al 2023.
L’introduzione della sugar tax è volta a dissuadere l’assunzione di bevande zuccherate, una pratica che risulta correlata al rischio di sovrappeso e obesità, soprattutto tra i minori. I dati in proposito sostengono di intervenire quanto prima, sia per l’alto numero di decessi legati all’eccesso di peso sia per la situazione costosa non solo in termini di spesa sanitaria ma anche per il mercato del lavoro che ne sta risentendo negativamente.
Nonostante le analisi economiche e sanitarie svolte, i professionisti del settore si chiedono se davvero l’introduzione della Sugar tax funzionerà.
Valutando la letteratura scientifica disponibile, sembrerebbe che l’introduzione di tale tassa riduca l’obesità del 10%, quindi gli effetti sarebbero sostanzialmente positivi.